La Tribuna di Treviso | 12 settembre 2024
di Marina Grasso
Talenti e organizzatori - "Sile Classica", il festival con la forza dei giovani
La loro vitalità sarà anche legata alla gioventù - hanno dai 18 ai 25 anni - ma i musicisti che ieri hanno presentato il secondo festival “Sile Classica - Musica viva che fluisce” sono pianisti cresciuti alla formidabile scuola di Maddalena de Facci con percorsi ed esperienze già impressionanti. Ragazzi e ragazze che con la stessa serietà professionale con cui suonano e l’energia dei vent’anni Affrontano la seconda avventura musicale e organizzativa lungo le sponde del Sile. Con «lungimiranza e coraggio», come ha sottolineato Maria Teresa de Gregorio, assessore alla cultura di Ca’ Sugana alla presentazione con le colleghe dei comuni toccati dal festival itinerante.
Saper suonare è un conto ma ideare organizzare un festival per parlare ai giovani favorendo la partecipazione con l’ingresso libero, è tutt’altra cosa. Con la direzione artistica di Elia Cecino (23 anni e palmares senza fine) e Nicola Conte (docente al “Duca”, padre di Davide, pluripremiato pianista di 18 anni), anche quest’anno il gruppo di intrepidi talenti formatisi a “irisMusica” proporrà 4 concerti di valore, un incontro con la storia della musica, un’iniziativa per i bambini e una a sostegno di Advar perché, ha ribadito Cecino: «Missione di un musicista è anche quella di migliorare società e persone». Chapeau.
Il programma: sabato 21 settembre alle 20:45 apertura al porticciolo di Casale con le fisarmoniche del Quartetto Aires; venerdì 27 settembre alle 20 a Quarto d’Altino, il Duo Cardelli, violoncello e piano; venerdì 4 ottobre alle 19:30 la storica e critica musicale Benedetta Saglietti presenterà “La quinta Sinfonia di Beethoven recensita da E.T.A. Hoffman” a bordo della motonave degli Stefanato ormeggiata a Portegrandi. Venerdì 11 20:45 “Armoniose Cuspidi”, concerto pro Advar a S. Caterina di Treviso, con Elia Cecino al piano e il Quartetto d’Archi delle Venezie. Sabato 12 alle 15 all’auditorium di Casale. “Sulle tracce del piccolo Mozart”, lettura animata di Animalibri per far scoprire ai ragazzi l’infanzia del genio di Salisburgo. Conclusione venerdì 20 ottobre alle 17 all’auditorium H-Farm di Roncade con la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni e la pianista Giulia Toniolo, ma anche con i più giovani pianisti Zhuoya Wang, Giovanni Reggio Davide Conte. Info: 3407844960 - silelassica@gmail.com; prenotazioni su Eventbrite.
Segui il festival!