Concerto di Elia Cecino e Quartetto delle Venezie
Giovanni Angeleri violino
Cristina Schirripa violino
Enrico Balboni viola
Luca Talassi violoncello
Elia Cecino pianoforte
PROGRAMMA
W. A. Mozart
Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in Sol minore, K 478
R. Schumann
Quintetto per pianoforte e archi in Mi bemolle maggiore, Op. 44
Elia Cecino e i cameristi delle Venezie al museo di Santa Caterina, il fortunato incontro tra il giovane già noto pianista trevigiano e un gruppo di consolidata esperienza orchestrato dal Maestro Giovanni Angeleri, Premio Paganini 1997.
Un evento nel cuore di Treviso con cui il Festival “Sile Classica” torna a sostenere l’Advar, Fondazione che festeggia quest’anno 35 anni di operatività a sostegno di malati inguaribili, con la convinzione che la Musica supporti il benessere degli ascoltatori e ne ridesti la consapevolezza.
In programma due capolavori cameristici di Mozart e Schumann.
11 ottobre 2024 | ore 20:45
Treviso | Auditorium Museo di Santa Caterina, Piazzetta Mario Botter, 1
Evento benefico a favore di ADVAR Onlus di Treviso.
Ingresso con contributo responsabile minimo donato ad ADVAR €10
Evento organizzato con il contributo del Comune di Treviso
GLI ARTISTI
Elia Cecino è il primo italiano a vincere il primo premio all’Iturbi International Piano Competition 2023 di Valencia, in cui la giuria presieduta da Joaquín Achúcarro gli ha conferito anche i premi speciali per la migliore interpretazione di un concerto di Beethoven e per la migliore interpretazione della musica di Chopin.
Ha vinto il primo premio ai concorsi di New Orleans (USA), James Mottram di Manchester (Inghilterra) e Ricard Viñes di Lleida (Spagna); ha ricevuto ulteriori riconoscimenti in ambito internazionale tra cui il Finalist Prize al 17° Arthur Rubinstein Piano Master Competition di Tel Aviv e il Vendome Virtuoso Award all’ 8º New York Vendome Prize.
Giovanni Angeleri, padovano di nascita e formazione musicale, ha iniziato la carriera concertistica affermandosi nei Concorsi “Kreisler” di Vienna, “Lipizer”, ”UNISA” di Pretoria, "Printemps de Prague"; "Vaclav Huml" di Zagabria, primo e tuttora unico vincitore italiano del Primo Premio assoluto.
Il definitivo riconoscimento sulla scena internazionale gli è venuto dalla vittoria del "Paganini" di Genova nel 1997.
È stato invitato da Festivals internazionali fra cui quelli di Dubrovnik, Siviglia, Tianjin, Spoleto e da numerose emittenti televisive nazionali di USA, Cina, Giappone e di importanti paesi europei e del continente americano.
Nata a Milano nel 1993, ha studiato violino al Conservatorio di Milano e successivamente al Conservatorio di Padova, dove si è diplomata sotto la guida di Giovanni Angeleri. Ha proseguito gli studi a New York con Shmuel Ashkenasi e a Roma con Carlo Maria Parazzoli.
Dal 2009 si esibisce in duo con pianoforte, in formazioni cameristiche e come solista; ha inoltre collaborato come Primo violino di spalla con alcune orchestre italiane, come l'Orchestra d'Archi Estro Armonico e l'Orchestra delle Venezie.
Si è esibita in diverse sale da concerto del mondo, tra cui la Steinway Hall e la Merkin Hall di New York, il Braun Music Center presso la prestigiosa Stanford University, e nelle principali sale da concerto in Italia e in Europa. Ha, inoltre, debuttato alla Carnegie Hall di New York nel 2017. È stata premiata in diversi Concorsi Internazionali, come lo United States International Music Competition di Stanford e l'International Mozart Competition.
Primo Violino Solista nell’Orchestra del “Gran Teatro La Fenice” di Venezia, dell’Orchestra dell’“Accademia Nazionale di Santa Cecilia” di Roma, dell’Orchestra dell’ “Arena di Verona” e dell’Orchestra Symphonica “Arturo Toscanini” diretta dal M° Lorin Maazel.
È stato inoltre Prima Viola dell’“Orchestra Nazionale della RAI” di Torino, dell’Orchestra dell’ “Accademia Nazionale di Santa Cecilia” di Roma, dell’Orchestra da Camera di Mantova, violista del “Quartetto Amati” e attualmente dei “Solisti Filarmonici Italiani”.
Enrico Balboni è dal 1984 Docente di Violino Principale al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza.
Luca Talassi violoncellista nato in Italia nel 2002, ha cominciato i suoi studi presso la scuola di musica Andreoli a Mirandola, per poi passare all’età di 13 anni al conservatorio Vecchi Tonelli di Modena sotto la guida di Marianne Chen, infine ha completato i suoi studi presso il conservatorio Francesco Venezze di Rovigo con Luigi Puxeddu. Negli anni ha vinto diversi concorsi a premi tra cui il premio Alberghini di Bologna, il concorso scuole in musica di Verona. Nel 2023 ha preso l’idoneità presso l’orchestra i Pomeriggi Musicali come concertino e fila e dal 2023 violoncellista presso l’orchestra Cherubini.
EVENTI SUCCESSIVI