Concerto del Duo Brodski-Massacci Sassofono e pianoforte
PROGRAMMA
S. Rachmaninoff Vocalise
M. Glinka da La Vie pour le Tsar
Danse
Notturno "La séparation"
M. Mussorgsky da Quadri di un'esposizione
Promenade
Il vecchio castello
Promenade
Baba-Jaga
La grande porta di Kiev
A. Waignen Rapsodia
A. Piazzolla Tre Tanghi
F. Borne Carmen
𝙑𝙤𝙡𝙩𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤𝙧𝙞 rappresenta un momento musicale evocativo reso ancora più intenso dalla calorosa location che lo ospita, proprio sulla riva del fiume. Ascolteremo pagine di danza e cartoline sonore tratte da celebri opere classiche rivisitate e contaminate dalla suggestiva sonorità del sassofono.
Ingresso libero con contributo responsabile
È consigliata la prenotazione via mail: sileclassica@gmail.com
Il nuovo Festival musicale Sile Classica ha fatto tappa anche in provincia di Venezia, a Quarto d'Altino, presso la Locanda Portegrandi che per l'occasione ha riaperto le porte alla musica accogliendo gli spettatori nel verdeggiante parco retrostante il locale, proprio sulla riva del fiume Sile.
Il concerto "Volteggi sonori" ha sperimentato la contaminazione tra il mondo accademico e la convivialità con la rivisitazione di alcuni celebri pagine del repertorio classico, di cui buona parte dedicate alla danza, da parte di un giovane duo sassofono e pianoforte. Davide Massacci e Julian Brodski sono giovani musicisti talentuosi e dinamici provenienti da Pesaro, con un curriculum che, negli ultimi mesi, li vede protagonisti in svariati contesti sui palchi in Europa. Nella suggestiva luce di un sereno tramonto autunnale, i due musicisti hanno accompagnato il pubblico dapprima in una breve passeggiata tra alcuni Quadri di un'esposizione di Mussorgsky per trascinarlo poi in alcuni celebri e intriganti tanghi di Piazzolla per finire con l'ammiccante Habanera tratta dalla Carmen di Bizet.
Una serata che, nello spirito del Festival, ha saputo avvicinare anche una parte del pubblico più generalista, allietata al termine dall'aperitivo offerto da parte dell'entusiasta gestione della locanda.
GLI ARTISTI
Julian Brodski nasce a Roma nel 1998. Sotto la guida del Maestro Federico Mondelci, con il quale continua a studiare tutt’ora, consegue la laurea specialistica in sassofono con la votazione di 110 e lode con menzione d’onore presso il conservatorio G. Rossini di Pesaro. È stato membro dell' "Umbri Jazz Band" con la quale si è esibito in diversi eventi: Gubbio Summer Festival, Federico Cesi Festival, Rzeka muzyki (Bydgoszcz, Polonia), 25^ anniversario Centrum Paderewskiego (Polonia). È stato inoltre invitato ad esibirsi come solista con numerose orchestre sinfoniche ed intrattiene un’intensa e ricca attività concertistica in Polonia; tra le orchestre si annoverano: Orchestra del conservatorio di Benevento, Orchestra sinfonica di Sanremo, Gdańsk chamber orchestra “Cappella Gedanensis”, Filharmonia Warmińsko-Mazurska, Carpathian Philarmonic of Rzeszów, Filharmonia Zabrzańska, Symphonic Orchestra Karol Namysłowskiego of Zamość.
Davide Massacci, pianista grottammarese, nasce a San Benedetto del Tronto nel 1997. Inizia a suonare il pianoforte all’età di 13 anni sotto la guida del maestro Irma Picari. Nel 2015 entra a far parte dell’Accademia Pianistica Internazionale “Beniamino Gigli” di Recanati, dove studia coi maestri Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella, ricevendo nel 2017 il diploma di concertismo. È stato premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui ricordiamo: “Al chiaro di luna”, “Premio San Giacomo della Marca”, “Concorso Zanuccoli”, "Concorso città di di Bucchianico", “La Palma d’Oro”, “Città di Riccione”, "Giovani in Crescendo", "Concorso città di Pesaro", "Villa Scacciapensieri" di Siena, “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo. Nel 2019 ha partecipato al Concorso Internazionale “Maria Giubilei” di San Sepolcro, vincendo una borsa di studio che gli ha consentito di frequentare una Masterclass presso la prestigiosa accademia “Mozarteum” di Salisburgo con il maestro Aquiles De le Vigne.
EVENTI SUCCESSIVI