Grande Concerto finale con orchestra sinfonica
PROGRAMMA
...in apertura #SileClassicaGiovani
W. A. Mozart Concerto per tre pianoforti e orchestra, K 242
Davide Conte pianoforte
Giovanni Reggio pianoforte
Zhuoya Wang pianoforte
_____________________
P. I. Tchaikovsky Concerto n. 1 in si bemolle minore, Op. 23
Giulia Toniolo pianoforte
Paolo Paroni direttore
FVG Orchestra
A conclusione del festival, la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni affiancherà tre giovani pianisti del territorio pluripremiati in concorsi nazionali e internazionali nel brillante concerto per 3 pianoforti e orchestra di Mozart.
Giulia Toniolo, pianista veneta laureata al Royal College di Londra, sarà solista nel celeberrimo concerto n. 1 di Tchaikovsky. Un evento di grandiosa portata presso il l’ampio e luminoso auditorium dell’H-Farm College, che renderà l’esperienza ancora più immersiva ed avvincente.
20 ottobre 2024 | ore 17:00
Roncade | Auditorium H-FARM College, Via Adriano Olivetti, 1
Ingresso libero con contributo responsabile.
Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Roncade
GLI ARTISTI
Il Quartetto Aires nasce nel 2014 dal comune intento di quattro giovani musicisti curiosi di esplorare, attraverso la musica d’insieme, le potenzialità timbriche ed espressive della fisarmonica.
Il repertorio affrontato dal Quartetto Aires è frutto di una intensa attività di collaborazione con affermati compositori: il lavoro di studio, ricerca e revisione ha contribuito alla creazione di un repertorio totalmente inedito e apposito per questa formazione.
Paolo Paroni è appassionato cultore di prassi esecutive storiche e, nel contempo, convinto sostenitore e promotore di nuova musica. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca alle più moderne opere contemporanee ed ha al suo attivo oltre 70 prime assolute tra esecuzioni e registrazioni. Stimato per la sua programmazione originale e l’abbattimento delle barriere tra diversi generi, ha collaborato con artisti internazionali di ogni estrazione stilistica e culturale.
Descritto dagli Swingle Singers quale “direttore incredibilmente preciso e chiaro” (Berio, Sinfonia per otto voci e orchestra) e dall’Altenberg Trio Wien come “eccellente musicista, nel contempo deciso e delicato, determinato e premuroso, risoluto e sensibile” (Beethoven, Concerto Triplo), altre collaborazioni di Paroni annoverano solisti del calibro di Stefan Milenkovich, Teresa Berganza, Mario Brunello, jazzisti quali Kenny Wheeler ed Enrico Rava, alcune delle più grandi ètoiles del Bolshoi di Mosca, Mariinskij di San Pietroburgo, Royal Ballet, Hamburg Ballet, New York City Ballet, diversi esponenti della World Music, strumentisti rock e musicisti mediorientali.
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata nel 2019 per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Nel 2022 è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come ICO di cui all’art. 19, comma 3.
Fin dalla sua fondazione, l’orchestra contribuisce attivamente alla diffusione della musica classica e alla valorizzazione della creatività emergente in ambito locale e nazionale. Tiene concerti presso i maggiori teatri della Regione: il Teatro Rossetti di Trieste, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Verdi di Pordenone, il Teatro Verdi di Gorizia, ma anche capillarmente nei teatri e sale del territorio.
Pur in un periodo non favorevole per i progetti internazionali, ha tenuto concerti in Ungheria, Slovenia, Austria, Serbia e Repubblica Ceca.
#SileClassicaGiovani offre il palco ai giovani talento del territorio
Zhuoya Wang ha 11 anni e studia pianoforte dall’età di 5 con Maddalena De Facci presso la scuola irisMusica. Nel 2022 ha conseguito la certificazione di secondo ciclo del corso preaccademico presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto con votazione 9.50/10.
Zhuoya ha ricevuto numerosi riconoscimenti nell’ambito dei concorsi pianistici,
tra cui il Primo Premio Assoluto ai concorsi “Premio Crescendo” di Firenze, “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio, “Val Tidone”, “Riviera Etrusca” di Piombino, “Città di Albenga”, “Città di Piove di Sacco”, “Ars Nova” di Trieste, “Oltregiogo” di Gavi”, “Piano Day” di Torino, “Don Enrico Smaldone” nell’ambito del quale ha ricevuto anche la menzione della giura critica.
Nel 2023, superati due round solistici, ha suonato in finale con l’orchestra “Solistes de Neuchâtel” diretta dal M° Sergey Ostrovsky vincendo il Secondo Premio al concorso internazionale “Genève Musicale” di Ginevra.
Giovanni Reggio è nato nel 2009 e ha iniziato lo studio del pianoforte a 9 anni con Maddalena De Facci presso la scuola irisMusica. Ha completato il ciclo preaccademico di studi conseguendo il terzo livello presso il conservatorio “F. Vittadini” di Pavia con il massimo dei voti ed è ora iscritto al secondo anno del Triennio Accademico.
In Italia, Giovanni ha vinto numerosi primi premi in concorsi pianistici a categorie nazionali e internazionali tra i quali, i più recenti, il Primo Premio Assoluto al “Città di Giussano”, all’“Oltregiogo piano competition” di Gavi e al “Valtidone international piano competition”. In ambito internazionale ha vinto il primo premio al “Radlovjica Ibternational Piano Competition” in Slovenia e il secondo premio al concorso “Merci Maestro!” di Bruxelles oltre a essersi distinto tra i Laureati del “XXVII Festival della Mazovia” in Polonia.
Davide Conte è nato nel 2006, ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni con Maddalena De Facci sotto la cui guida sta proseguendo il proprio percorso musicale. Ha completato il corso pre accademico da privatista con voto 10 e Lode presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto e sta ora frequentando il terzo anno del Triennio Accademico presso il Conservatorio “Tschaikowsky” di Catanzaro. Sta inoltre frequentando l’Accademia del Ridotto di Stradella.
In questi anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia tra i quali il Primo Premio Assoluto ai concorsi “J.S. Bach” di Sestri Levante, “Città di Treviso”, "Città murata" di Cittadella”, "Vito Frazzi" di Scandicci, “Città di Albenga", "Città di Caraglio", "Città di Bucchianico", “Villa Oliva” di Cassano Magnago e al concorso per Giovani Talenti della Val Tidone.
A 12 anni ha esordito in recital solistico e dopo alcuni mesi anche in qualità di solista con l’orchestra.