La Tribuna di Treviso | 12 settembre 2024
di Marina Grasso
Talenti e organizzatori - "Sile Classica", il festival con la forza dei giovani
La loro vitalità sarà anche legata alla gioventù - hanno dai 18 ai 25 anni - ma i musicisti che ieri hanno presentato il secondo festival “Sile Classica - Musica viva che fluisce” sono pianisti cresciuti alla formidabile scuola di Maddalena de Facci con percorsi ed esperienze già impressionanti. Ragazzi e ragazze che con la stessa serietà professionale con cui suonano e l’energia dei vent’anni Affrontano la seconda avventura musicale e organizzativa lungo le sponde del Sile. Con «lungimiranza e coraggio», come ha sottolineato Maria Teresa de Gregorio, assessore alla cultura di Ca’ Sugana alla presentazione con le colleghe dei comuni toccati dal festival itinerante.
Saper suonare è un conto ma ideare organizzare un festival per parlare ai giovani favorendo la partecipazione con l’ingresso libero, è tutt’altra cosa. Con la direzione artistica di Elia Cecino (23 anni e palmares senza fine) e Nicola Conte (docente al “Duca”, padre di Davide, pluripremiato pianista di 18 anni), anche quest’anno il gruppo di intrepidi talenti formatisi a “irisMusica” proporrà 4 concerti di valore, un incontro con la storia della musica, un’iniziativa per i bambini e una a sostegno di Advar perché, ha ribadito Cecino: «Missione di un musicista è anche quella di migliorare società e persone». Chapeau.
Il programma: sabato 21 settembre alle 20:45 apertura al porticciolo di Casale con le fisarmoniche del Quartetto Aires; venerdì 27 settembre alle 20 a Quarto d’Altino, il Duo Cardelli, violoncello e piano; venerdì 4 ottobre alle 19:30 la storica e critica musicale Benedetta Saglietti presenterà “La quinta Sinfonia di Beethoven recensita da E.T.A. Hoffman” a bordo della motonave degli Stefanato ormeggiata a Portegrandi. Venerdì 11 20:45 “Armoniose Cuspidi”, concerto pro Advar a S. Caterina di Treviso, con Elia Cecino al piano e il Quartetto d’Archi delle Venezie. Sabato 12 alle 15 all’auditorium di Casale. “Sulle tracce del piccolo Mozart”, lettura animata di Animalibri per far scoprire ai ragazzi l’infanzia del genio di Salisburgo. Conclusione venerdì 20 ottobre alle 17 all’auditorium H-Farm di Roncade con la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni e la pianista Giulia Toniolo, ma anche con i più giovani pianisti Zhuoya Wang, Giovanni Reggio Davide Conte. Info: 3407844960 - silelassica@gmail.com; prenotazioni su Eventbrite.
Il Gazzettino di Treviso | 12 settembre 2024
di Cristiana Sparvoli
"Sile Classica" riparte lungo il fiume sulle tracce di Beethoven e Mozart: 6 concerti e incontro in motonave
La loro vitalità sarà anche legata alla gioventù - hanno dai 18 ai 25 anni - ma i musicisti che ieri hanno presentato il secondo festival “Sile Classica - Musica viva che fluisce” sono pianisti cresciuti alla formidabile scuola di Maddalena de Facci con percorsi ed esperienze già impressionanti. Ragazzi e ragazze che con la stessa serietà professionale con cui suonano e l’energia dei vent’anni Affrontano la seconda avventura musicale e organizzativa lungo le sponde del Sile. Con «lungimiranza e coraggio», come ha sottolineato Maria Teresa de Gregorio, assessore alla cultura di Ca’ Sugana alla presentazione con le colleghe dei comuni toccati dal festival itinerante.
Saper suonare è un conto ma ideare organizzare un festival per parlare ai giovani favorendo la partecipazione con l’ingresso libero, è tutt’altra cosa. Con la direzione artistica di Elia Cecino (23 anni e palmares senza fine) e Nicola Conte (docente al “Duca”, padre di Davide, pluripremiato pianista di 18 anni), anche quest’anno il gruppo di intrepidi talenti formatisi a “irisMusica” proporrà 4 concerti di valore, un incontro con la storia della musica, un’iniziativa per i bambini e una a sostegno di Advar perché, ha ribadito Cecino: «Missione di un musicista è anche quella di migliorare società e persone». Chapeau.
Il programma: sabato 21 settembre alle 20:45 apertura al porticciolo di Casale con le fisarmoniche del Quartetto Aires; venerdì 27 settembre alle 20 a Quarto d’Altino, il Duo Cardelli, violoncello e piano; venerdì 4 ottobre alle 19:30 la storica e critica musicale Benedetta Saglietti presenterà “La quinta Sinfonia di Beethoven recensita da E.T.A. Hoffman” a bordo della motonave degli Stefanato ormeggiata a Portegrandi. Venerdì 11 20:45 “Armoniose Cuspidi”, concerto pro Advar a S. Caterina di Treviso, con Elia Cecino al piano e il Quartetto d’Archi delle Venezie. Sabato 12 alle 15 all’auditorium di Casale. “Sulle tracce del piccolo Mozart”, lettura animata di Animalibri per far scoprire ai ragazzi l’infanzia del genio di Salisburgo. Conclusione venerdì 20 ottobre alle 17 all’auditorium H-Farm di Roncade con la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni e la pianista Giulia Toniolo, ma anche con i più giovani pianisti Zhuoya Wang, Giovanni Reggio Davide Conte. Info: 3407844960 - silelassica@gmail.com; prenotazioni su Eventbrite.
Musica classica per i ragazzi la "sfida" del pianista Cecino
Un nuovo festival ideato da giovani musicisti, per avvicinare i propri coetanei al linguaggio della musica classica: ambientato in quattro comuni collegati dallo scorrere del fiume Sile e dedicato all'ultimo dei grandi interpreti romantici del '900, Rachmaninov (1873 - 1943), nel 150. della nascita, ecco "Sile Classica - Musica viva che fluisce", progetto ideato dai giovani talenti che si sono formati con i docenti della scuola "irisMusica", associazione culturale da una ventina d'anni attiva a Casale sul Sile, Marcon, Roncade e Quarto d'Altino.
Il pluripremiato pianista casalese Elia Cecino è il direttore artistico del festival: «Il nostro intento è quello di creare qualcosa di nuovo, in una zona rimasta scoperta da questo tipo di rassegne. Abbiamo pensato, soprattutto, ad un pubblico nella fascia d'età tra i 18 e i 25 anni, che solitamente ha altri interessi musicali. Vogliamo creare occasioni di incontro tra appassionati e persone che si avvicinano alla classica solo per curiosità, ambientando i concerti in luoghi inconsueti».
IL CALENDARIO
Cinque gli appuntamenti di "Sile Classica", tutti ad ingresso libero con offerta responsabile. «Una scelta forte. Siamo in una fase di lancio, vogliamo andare incontro alla gente» fa eco l'organizzatore Nicola Conte, sottolineando la grande attenzione e sensibilità che la proposta ha avuto da parte dei molti sponsor privati.
Il fluire di "Sile Classica" inizia da Treviso, giovedì 19 ottobre alle 18, con un risvolto sociale: sarà la sede dell'Hospice Casa dei Gelsi ad ospitare "Folgori di Novecento", recital pianistico di Giulia Toniolo, ex allieva di irisMusica chesta proseguendo gli studi a Londra.
Suonerà Rachmaninov, Skrjabin, Liebermann e Prokof’ev. Il ricavato sarà devoluto all'Advar. Venerdì 20 ottobre a Villa Caliari Bembo di Casale si terrà un momento formativo, "Crescendo a più corde", presentazione del metodo chitarristico che la docente sacilese Lucia Pizzutel illustra nel suo libro. Alla spiegazione teorica sono abbinati gli intermezzi musicali del Twins Guitar Duo e Federico Mariotto. "Il fuoco e la cenere" il titolo dell'evento di sabato 21 ottobre, alle 11, nell'auditorium del liceo Duca degli Abruzzi di Treviso: una lezione concerto aperta a tutti, tenuta da Emanuele Ferrari sul senso della morte e dell'amore per la vita in Rachmaninov. Stesso sabato, alle 17, il festival si sposta a Quarto d'Altino, alla Locanda Portegrandi. Seguendo il leit motiv "Volteggi sonori", il duo Brodski-Massacci proporrà trascrizioni per sassofono e pianoforte di Rachmaninov, Glinka, Piazzolla e altri autori.
GRAN FINALE
Infine il percorso confluirà, domenica 22 ottobre alle 17, nell'auditorium di H-Farm a Ca' Tron di Roncade. Sulle note di "Bagliori e crepuscoli del romanticismo" prima si esibirà il pianista Davide Conte, poi saranno Elia Cecino e la Fvg Orchestra, diretta da Paolo Paroni, ad interpretare due "cult" per i fan del pianoforte classico: il Concerto n.3 in Do minore op. 37 di Beethoven e il Concerto n. 2 in Do minore op. 18 di Rachmaninov. E' consigliata la prenotazione a tutti gli eventi: tel. 3407844960 e sileclassica@gmail.com.
Nasce "Sile Classica" un festival tutto giovane nel nome della musica
Nasce "Sile Classica”, un festival tutto giovane nel nome della musica
Hanno tra i 18 e i 25 anni, sono cresciuti insieme nel segno della musica, hanno già raggiunto ambiziosi traguardi ed anche vissuto esperienze artistiche nazionali e internazionali. E ora i giovani musicisti dell'associazione e scuola di musica irisMusica diventano ideatori di un nuovo festival musicale diffuso: "Sile Classica". Un festival di "musica live che fluisce", come recita il sottotitolo, creato «per condividere, soprattutto con i nostri coetanei, i valori della musica classica che ci fanno sperimentare esperienze che ci ispirano e ci fanno crescere», afferma il co-direttore artistico Eli a Cecino, pianista 22enne di Casale sul Sile con un curriculum impressionante e una carriera concertistica internazionale già ben avviata. Una rassegna che dal 19 al 22 ottobre proporrà cinque appuntamenti in diverse località lungo le sponde del Sile con un attenzione particolare all'opera di Sergej Rachmaninov per ricordarne i 150 anni dalla nascita e a 80 dalla morte. Il 19 alle 18 recital della pianista Giulio Toniolo, con musiche di Rachmaninov e altri autori coevi e il 20 (ore 18.30) presentazione del metodo per lo studio della chitarra di Lucia Pizzutel alla Biblioteca di Casale sul Sile; il 21 mattina lezione concerto su Rachmaninov del pianista a musicologo Emanuele Ferrari per gli studenti del "Duca degli Abruzzi" di Treviso e alle 17 concerto del Duo Brodski-Massacci (sax e pianoforte) alla Locanda Portegrandi di Quarto d'Altino. E domenica 22 (ore 17) conclusione all'Auditorium di H-Farm a Roncade, con Elia Cecino solista del Concerto n. 2 di Rachmaninov con la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni,
dopo il Concerto n. 3 di Beethoven proposto dal diciottenne Davide Conte. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero («una scelta dibattuta ma necessaria per andare incontro ai giovani», ha affermato Nicola Conte, che condivide con Cecino la direzione artistica). Consigliata la prenotazione: 3407844960
Segui il festival!