Emanuele Ferrari pianoforte e percorso artistico
S. Rachmaninoff Momento Musicale op. 16 n. 1
Emanuele Ferrari ci condurrà nell’impetuoso mondo di Sergej Rachmaninoff in occasione del 150º della nascita. La capacità della sua musica di parlare al cuore è trasformata in una vera e propria liturgia delle emozioni, all’incrocio tra la sfera del sacro, del visionario e del primitivo. Il senso della fine delle cose convive con un profondo amore per la vita, espresso con l’intensità bruciante di una dichiarazione d’amore.
Ingresso libero con contributo responsabile
È necessaria la prenotazione via mail: sileclassica@gmail.com
GLI ARTISTI
Emanuele Ferrari è pianista e ricercatore di musicologia e storia della musica presso l’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Musica e didattica della musica. Laureato in filosofia col massimo dei voti, si è brillantemente diplomato in pianoforte al Conservatorio di Verona sotto la guida di Renato Grossi. Si è poi perfezionato con R. Zadra, S. Fiorentino, B. Canino, A. Lonquich, P.N. Masi e T. Poli, affiancando all’attività concertistica gli studi di composizione. Ha scritto le monografie narratore Emanuele Ferrari si è esibito a Milano al Teatro Dal Verme (come solista e con l’orchestra dei Pomeriggi Musicali), per la Società del Quartetto, per Expo 2015 e agli Amici del Loggione; per il festival “Le corde dell’anima” di Cremona, al Teatro Filarmonico di Rovereto, al Festival della Psicologia di Torino, all’Istituto Liszt di Bologna, nei Conservatori di Verona, Como, Roma e Palermo, per il Franklin College Switzerland e il Longlake Festival di Lugano, e per molti altri enti e associazioni in Italia, Francia, Svizzera, Svezia, Brasile e Colombia, tenendo spettacoli in italiano e in inglese.
EVENTI SUCCESSIVI