Presentazione del libro di Benedetta Saglietti "La Quinta Sinfonia di Beethoven recensita da E.T.A. Hoffmann"
La Quinta Sinfonia di Beethoven è una delle opere più celebri della storia della musica, appartiene alle melodie che fin dalle prime note anche i non addetti ai lavori riconoscono e saprebbero canticchiare.
Benedetta Saglietti, personalità eclettica e brillante del panorama musicale, storica della musica e scrittrice, presenterà per “Sile Classica”, il suo ultimo lavoro, “La Quinta Sinfonia di Beethoven recensita da E. T. A. Hoffmann”, un’accurata desanima sulla prima dichiarazione del valore comunicativo intramontabile e inestimabile di quest’opera, da parte del più importante scrittore del Romanticismo tedesco.
Dialoga con l’autrice Siro Perin, critico d’arte
Con interventi musicali dal vivo del Trio
Yuxuan Jin - violino
Francesca Bosisio - violoncello
Vera Cecino - pianoforte
25 ottobre 2024 | ore 19:30
Portegrandi di Quarto d'Altino | motonave ormeggiata presso l'approdo Navigazione Stefanato, Conca di Portegrandi, via Trieste 94
Ingresso gratuito e brindisi a bordo della motonave offerto da Cantina Gregoletto
GLI ARTISTI
Benedetta Saglietti, è dottoressa di ricerca in Storia moderna, storica della musica e digital strategist. Collabora con testate nazionali e internazionali in qualità di saggista, traduttrice e critica. È attiva come ricercatrice in diversi campi ed esperta di iconografia musicale. Tra le sue pubblicazioni: Beethoven, ritratti e immagini (Edt-De Sono, 2010) e le curatele di Una visita a Beethoven (La scuola di Pitagora, 2014) e con Giangiorgio Satragni, Strawinski, di Alfredo Casella (Castelvecchi, 2016). Ha inoltre contribuito a Ludwig van. Le mythe Beethoven, mostra organizzata dalla Philharmonie de Paris (catalogo Gallimard). Insieme a Valentina Manchia ha ideato la coreografia virtuale del Pierrot lunaire di Arnold Schönberg nella trascrizione tipografica di Massin andata in scena in prima assoluta nel 2018.
Il trio - formato da Yuxuan Jin al violino, Francesca Bosisio al violoncello e Vera Cecino al pianoforte - nasce come ulteriore esperienza cameristica della pluriennale collaborazione in duo della violinista con la pianista. Attualmente studiano con il M° Ida Varricchio e frequentano il Corso di perfezionamento con il Trio di Parma presso l’Accademia Perosi di Biella. Il trio tiene regolarmente concerti.