La pianista Giulia Toniolo studia presso il Royal College of Music di Londra per un Artist Diploma in qualità di RCM Scholar sotto la guida di Norma Fisher e Dmitri Alexeev. Nel 2023 ha concluso il Master of Performance con Distinction presso la stessa scuola con il sostegno della Robert Turnbull Piano Foundation Scholarship. Giulia ha iniziato lo studio del pianoforte con la Professoressa Maddalena De Facci e si è diplomata a 16 anni al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria con il massimo dei voti. Nel 2021 ha conseguito il Diploma di Master dell’Accademia di Musica di Pinerolo studiando nella classe dei Maestri Pietro De Maria, Andrea Lucchesini, Filippo Gamba, Enrico Stellini e Ricardo Castro.
Nel 2018, Giulia è stata selezionata per il Venice Music Master con il M° P. De Maria tenutosi presso le Sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice. Nel 2019, in qualità di premiata del Concorso “Maria Giubilei” di Sansepolcro, ha vinto una borsa di studio per frequentare la Summer Academy con il M° Aquiles Delle Vigne presso il Mozarteum di Salisburgo. Nel 2021 è risultata vincitrice della borsa di studio come migliore allieva della Masterclass di Pianoforte del M° A. Lucchesini presso l’Accademia di Musica Stefano Strata (PI) ed è stata inoltre selezionata per frequentare il corso di perfezionamento con il M° Lilya Zilberstein presso l'Accademia Chigiana di Siena.
Negli ultimi anni si è esibita con continuità in numerosi recital solistici nell’ambito di festival tra i quali il Recital nella Chiesa di St James di Piccadilly, nella Chiesa di St George’s Church in Hannover Square, e nella Chiesa di St. Olave Hart Street a Londra, “Il Maggio del Pianoforte” presso il Teatro Diana di Napoli, la “Primavera di Baggio” presso la Chiesa Vecchia di Baggio, il Festival del Monferrato, il “46° Cantiere Internazionale d'Arte” di Montepulciano, Sala dei Giganti di Padova, il Festival delle Nazioni a Roma, “Concerti a Palazzo” presso il Palazzo Ragazzoni di Sacile, “E Lucevan le stelle...” presso la Villa Rospigliosi di Lamporecchio (PT), “Hai diritto alla musica” presso l’Auditorium A.B. Michelangeli di Savona e in sedi quali il Teatro Comunale di Pistoia, Palazzo Cavagnis e Palazzo Albrizzi a Venezia, il Teatro “Duse” di Asolo, il Teatro delle Muse di Pineta di Laives, il Teatro Zancanaro di Sacile, la Sala Darsena di Lignano Sabbiadoro, il Teatro Eden e il Museo Santa Caterina di Treviso.
Si è esibita più volte in veste di solista con le orchestre JOL di León (Spagna) presso l’Auditorium Ciudad de Léon, il “Concentus Musicus Patavinum” di Padova presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova e l’Auditorium “Vivaldi” di Jesolo, la Monferrato Classic Orchestra, l’orchestra “Ferruccio Benvenuto Busoni” di Empoli. Parallelamente allo studio del repertorio solistico, Giulia svolge attività cameristica e si è esibita in numerose occasioni in recital in duo violino e pianoforte e in duo violoncello e pianoforte. Ha tenuto concerti cameristici suonando per alcune rassegne tra le quali “Nuovi Concertisti” per il 38° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, “Carniarmonie”, “Armonie in città”. Giulia ha studiato musica da camera in formazione di trio nell’ambito dei corsi di perfezionamento tenuti dalla prof.ssa F. Repini presso la Fondazione “Luigi Bon” di Tavagnacco (UD), sostenuta dalla Borsa di Studio Munari-Volpini.
Nell'ultimo anno ha vinto il Primo Premio al 33° Concorso Internazionale “Premio Rovere d’Oro” di San Bartolomeo al Mare, il Primo Premio Assoluto oltre che l’intera sezione pianisti del Premio Crescendo di Firenze, il 2° premio al Premio Pianistico nazionale Giangrandi-Eggmann di Cagliari. In ambito internazionale ha vinto il 2° premio al “6th International Béla Bartòk Piano Competition” di Graz (Austria) e, tra i vincitori al XXIV Festival Chopin di Sochaczev in Polonia, ha avuto l’opportunità di suonare presso il museo Chopin a Zelazova Wola e il Palazzo Szustra a Varsavia. Nel 2021, Giulia ha vinto il 2° Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Il Maggio del Pianoforte”; è risultata finalista e vincitrice del 2° Premio al Premio Tschaikowsky di Sobrio (Svizzera) e la vincitrice dell’audizione pianistica per il 46° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Nel 2022 è inoltre risultata finalista e vincitrice del Premio Speciale “S. Pettini” alla VI edizione del Concorso Pianistico “La Palma d’Oro” a San Benedetto del Tronto.