Elia Cecino è recente vincitore del primo premio all’Iturbi International Piano Competition 2023 di Valencia, in cui la giuria presieduta da Joaquín Achúcarro gli ha conferito anche i premi speciali per la migliore interpretazione di un concerto di Beethoven e per la migliore interpretazione della musica di Chopin.
Elia ha vinto il primo premio ai concorsi di New Orleans (USA), James Mottram di Manchester (Inghilterra) e Ricard Viñes di Lleida (Spagna); ha ricevuto ulteriori riconoscimenti in ambito internazionale tra cui il Finalist Prize al 17° Arthur Rubinstein Piano Master Competition di Tel Aviv e il Vendome Virtuoso Award all’ 8º New York Vendome Prize.
Si è proposto da solista con orchestre tra cui la Royal Liverpool Philharmonic, Orchestra del Teatro La Fenice, Louisiana Philharmonic, Simfònica del Vallès, Sinfónica de Galicia, Orquesta de València, Düsseldorf Symphony Orchestra, Sichuan Philarmonic, Israel Philharmonic, Israel Camerata Jerusalem, Sinfonica di Milano, FVG Orchestra, Sinfonica Città di Roma, collaborando con direttori quali Riccardo Frizza, Oleg Caetani, Paolo Paroni, Yoel Levi, Avner Biron, Joshua Weilerstein, Timothy Muffitt, Xavier Puig, Victor Pablo Pérez, Álvaro Albiach.
Elia dal 2014 si esibisce con continuità in recital spaziando nel repertorio presso numerose sale europee quali il Palau de la Música Catalana di Barcellona, Laeiszhalle di Amburgo, Teatro La Fenice e Teatro Malibran di Venezia, Teatro Verdi di Trieste, Fazioli Concert Hall di Sacile, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Sannazaro di Napoli, per festival quali il Ravello Festival, Macerata Opera Festival, Mittelfest, Bassano Opera Estate, Bologna Festival, Sagra Musicale Umbra, Ente Concerti di Pesaro, Società dei Concerti di Trieste. Nel 2016 ha preso parte a un tour di concerti negli Stati Uniti.
Allo studio del repertorio solistico Elia affianca un’intensa attività cameristica in duo, trio e quintetto con archi. Nel 2020 ha collaborato con il violoncellista Mario Brunello in occasione del 250esimo anniversario della nascita di Beethoven. Il 2022 l’ha visto impegnato in progetti per quintetto con pianoforte e si è esibito in diversi contesti tra cui le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia e il Teatro Comunale di Monfalcone.
Nell’ottobre 2020 la casa discografica Suonare Records ha pubblicato il suo CD di debutto dedicato a musiche di Beethoven, Chopin e Skrjabin e un secondo album monografico su Chopin é stato pubblicato da On Classical nell’aprile 2021. Sue interpretazioni e interviste sono state trasmesse da ClassicFM, Radio Catalunya, Classical 104.9 FM New Orleans, Rai Radio 3, Radio Popolare, Rai Friuli Venezia Giulia e Radio MCA. I suoi recital del 2021 e del 2023 presso la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale sono stati trasmessi in diretta su Rai Radio 3. É stato tra i protagonisti della prima edizione italiana della trasmissione TV di Rai 1 “Prodigi” a favore dell’Unicef.
Nato nel 2001 a Treviso, Elia ha iniziato lo studio del pianoforte a 9 anni con Maddalena De Facci, diplomandosi a 17 da privatista con 10 e Lode presso il conservatorio di Cesena.
L’anno successivo ha vinto il XXXVI Premio Venezia, il concorso riservato ai migliori diplomato dei Conservatori italiani.
Dal 2019 Elia è artista in residenza della Fondazione “Luigi Bon”.