Davide Massacci, pianista grottammarese, nasce a San Benedetto del Tronto nel 1997. Inizia a suonare il pianoforte all’età di 13 anni sotto la guida del maestro Irma Picari. Nel 2015 entra a far parte dell’Accademia Pianistica Internazionale “Beniamino Gigli” di Recanati, dove studia coi maestri Gianluca Luisi e Lorenzo Di Bella, ricevendo nel 2017 il diploma di concertismo. Nel 2016 viene ammesso al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro sotto la guida del maestro Bruno Bizzarri, che da quel momento continua a curarne la formazione musicale. Dal 2017 al 2018 approfondisce lo studio della musica spagnola frequentando un corso annuale al Conservatorio Superior de Música Victoria Eugenia di Granada (Spagna), sotto la guida del maestro M. Ángel Rodríguez Láiz. Nel 2022 riceve la laurea di secondo livello col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro. Ha partecipato a svariati seminari e Masterclass in Italia e all’estero con pianisti di chiara fama, tra i quali: Enrico Pace, Igor Roma, Konstantin Scherbakov, Paolo Bordoni, Ingrid Fliter, Jean Fronçois Antonioli, Andrea Lucchesini, Florian Heinisch, Cristina Altamura, Ivan Donchev, Giovanni Valentini, Andrea Turini, Lei Weng, Luca Ciammarughi, Vasyl Kotys, Ioana Stanescu, Robert Andres, Donaldas Rays, Luigi di Ilio, Christa Butzberger. È stato premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui ricordiamo: “Al chiaro di luna”, “Premio San Giacomo della Marca”, “Concorso Zanuccoli”, "Concorso città di di Bucchianico", “La Palma d’Oro”, “Città di Riccione”, "Giovani in Crescendo", "Concorso città di Pesaro", "Villa Scacciapensieri" di Siena, “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo. Nel 2019 ha partecipato al Concorso Internazionale “Maria Giubilei” di San Sepolcro, vincendo una borsa di studio che gli ha consentito di frequentare una Masterclass presso la prestigiosa accademia “Mozarteum” di Salisburgo con il maestro Aquiles De le Vigne. È attualmente iscritto all'ultimo anno del biennio di Maestro Collaboratore presso il conservatorio Rossini di Pesaro. Ha collaborato con la Kunst Univesität di Graz (Austria) per la preparazione delle opere "Suor Angelica" di Puccini e "Mr. Ammet takes a walk" del compositore contemporaneo Peter Maxwell Davies, come maestro collaboratore e membro dell'orchestra. Frequenta il Master di perfezionamento all'accademia del Ridotto di Stradella con il maestro Boris Berman e il Triennio di Perfezionamento presso l'Accademia di Fiesole con la professoressa Elisso Virsaladze. Tiene regolarmente recital sia come solista che come camerista e si è esibito in più di un’occasione con l’orchestra suonando il concerto in Re Maggiore di Haydn e il Concerto n°1 in Do Maggiore di Beethoven. È membro del quartetto "Soap Opera Dream", con cui propone un repertorio che spazia dall'Opera degli inizi del 1800 fino ai nostri giorni; del quartetto "Pactum", con cui propone prevalentemente musiche di Schubert, Mahler e Strauss; del duo Brodski-Massacci insieme al Sassofonista Julian Brodski. Nato nel 2022 con un primo concerto sulle Dolomiti, il Duo ha alle spalle numerosi concerti in tutta Italia.