Il Gazzettino di Treviso | 10 settembre 2025
di Cristiana Sparvoli
Il Settecento musicale, l'omaggio a Domenico Scarlatti nel 340° anniversario della nascita, il genio di Bach in famiglia, la tradizione musicale del Cadore, un'opera di rara esecuzione di Alfredo Casella e la partecipazione del pianista Sandro Ivo Bartoli. Così si presenta il programma della terza edizione di "Sile Classica - Musica viva che fluisce", rassegna che tocca i comuni di Treviso, Casale sul Sile, Roncade e Quarto d'Altino. La organizzano i giovani di irisMusica, con la direzione artistica di Elia Cecino (valente pianista) e di Nicola Conte. Dal 21 settembre al 12 ottobre il calendario propone concerti, letture animate, masterclass, libri e un grande evento finale dedicato all'Advar e alla Casa dei Gelsi di Treviso.
Ad inaugurare "Sile Classica", domenica 21 settembre alle 20 nella Chiesa Antica di San Cipriano di Roncade, sarà il clavicembalo di Alessandro Del Gobbo. La serata è organizzata in collaborazione con l'Associazione Artisti Trevigiani, in occasione del Premio di pittura Città di Roncade sul tema "Lungo le strade della Marca Trevigiana". Ispirato dai dipinti esposti, Del Gobbo eseguirà un repertorio per clavicembalo che include anche il compositore trevigiano Andrea Luchesi (1741-1801). Sabato 27 settembre la rassegna raddoppia: alle 10.30, nell'auditorium dell'istituto comprensivo di Casale, il gruppo Animalibri e i musicisti di irisMusica propongono "Suoniamo ancora, papà Bach!", lettura animata per bambini, che racconta uno dei giganti della musica europea visto dai propri figli; alle 17, sempre a Casale sul Sile, l'Osteria Vivace accoglie il concerto dell'ensemble di musica delle Dolomiti "Na Fuoia", performance stumentale e cantata che testimonia, con sguardo moderno, come si faceva musica in passato nella Valle del Cadore. Molto intenso il weekend finale dell'11 e 12 ottobre, che ha come "star" il pianista toscano Sandro Ivo Bartoli. A Quarto d'Altino, al mattino di sabato, terrà una masterclass dedicata a giovani pianisti, nella sede di irisMusica; quindi alle 19 sarà ospite della Libreria Ubik di Treviso per presentare, insieme a Marina Grasso, il volume "Vivi Felice - Biografia di Domenico Scarlatti" (Zecchini editore), di cui è autore. Libro frutto dell'approfondita ricerca di Bartoli, che nel periodo pandemico si è concentrato sullo studio e la registrazione di tutte le 555 sonate per cembalo del compositore e clavicembalista barocco napoletano vissuto tra Firenze, Venezia e Madrid.
Domenica 12 ottobre alle 17, nell'auditorium di H-Farm a Roncade, Sandro Ivo Bartoli, in veste solista, suonerà la "Scarlattiana", Op. 44 di Alfredo Casella, pagina raramente eseguita. Ad aprire l'evento sarà il Triplo Concerto di Beethoven che impegnerà Vera
Cecino (pianoforte), Ulisse Mazzon (violino) e Maria Mafalda Mazzon (violoncello). Ingresso gratuito con contributo responsabile che sarà devoluto all'Advar.
Segui il festival!