La Tribuna di Treviso | 10 settembre 2025
di Marina Grasso
"Musica viva che fluisce" è il motto di Sile Classica, rassegna itinerante promossa da giovani musicisti cresciuti lungo le rive del Sile, che ieri ha presentato a Palazzo Rinaldi di Treviso la terza edizione, dal 21 settembre al 12 ottobre.
Appuntamenti tra Roncade, Casale, Quarto d'Altino eTreviso. Un cartellone realizzato con la direzione artistica di Elia Cecino, pianista casalese di 24 anni dal già impressionante curriculum internazionale, e di Nicola Conte, con la preziosa collaborazione di altri giovani allievi di Maddalena De Facci alla scuola irisMusica, cuore della formazione musicale del territorio. Soprattutto con l'intento comune di non limitarsi a proporre concerti e di offrire invece anche riflessioni sul ruolo del musicista inteso non solo come interprete, ma anche creatore di appuntamenti capaci di diventare esperienze collettive e, non da ultimo, solidali.
Il programma si aprirà domenica 21 settembre alle 20 con il clavicembalista Alessandro Del Gobbo, che nella chiesa di San Cipriano proporrà pagine del compositore mottense Andrea Luchesi.
Venerdì 27 settembre alle 10.30, all'auditorium di Casale, il gruppo Animalibri e i musicisti di irisMusica presenteranno la lettura animata "Suoniamo ancora, Papà Bach!" (dai 5 anni in su).
Sempre a Casale, sabato 27 alle 17, l'Osteria Vivace accoglierà l'ensemble Na Fuoia, strumenti e canti delle Dolomiti a racconti sulla tradizione musicale del Cadore.
Weekend conclusivo dedicato a Domenico Scarlatti. Il pianista toscano Sandro Ivo Bartoli ha registrato le 555 Sonate per cembalo e pubblicato la biografia "Vivi Felice" (Zecchini) del compositore napoletano. E così, sabato 11 masterclass a Quarto d'Altino e in serata presentazione del volume a Treviso; domenica 12 alle 17, all'Auditorium H-Farm College di Roncade, sarà solista nella "Scarlattiana" di Alfredo Casella.
L'appuntamento, che si aprirà con il "Triplo Concerto" di Beethoven con Vera Cecino al pianoforte, Ulisse Mazzon al violino e Maria Mafalda Mazzon al violoncello sarà dedicato ad Advar, in linea con l'attenzione che i giovani di Sile Classica dedicano all'associazione, anche suonando spesso all'hospice Casa dei Gelsi.
Tutti gli appuntamenti, realizzati con il sostegno di CentroMarca Banca e di gruppo di supporter, sono a ingresso responsabile.
Info su www.sileclassica.it
Segui il festival!