Musica dalle Dolomiti
Antiche radici e nuove foglie
La via su quel bel monte... Tradizionale
Di sera valzer Tradizionale
La bela Violeta Tradizionale
I me scarpet fruade/Catarizole Da Cortà
Le Zoldanine Tradizionale
Quadriglia e Ratapatà Tradizionale
Nina nana par so fiol Neri/Da Cortà
Straze ciabate done Tradizionale
Moreto Tradizionale
Ignante di/ Bandieruta/ I danade de Nantelòu Da Cortà
Fila Fila / Fila Berta Trad / Eicher Clere/ Da Cortà
La povera Emma Tradizionale
Mazurca di Rissi Tradizionale
Il Cammino Da Cortà
27 settembre 2025 | ore 17:00
Casale sul Sile | Osteria Vivace
GLI ARTISTI
Andrea Da Cortà
mandola / chitarra / organetto / cornamusa / clarinetto / voce
Pina Sabatini
chitarra / voce
Annachiara Belli
violino / voce
Tre gli ingredienti di questo programma:
la tradizione autentica, viva, pulsante, tramandata di generazione in generazione, da padre a figlio, conservatasi e sopravvissuta a decenni contraddistinti da nuove tendenze e mode, nuovi facili e spesso falsi ideali, nonostante due guerre che, per loro natura, devastano tutto ciò che incontrano sulla loro strada. Tradizione fatta da musica che un tempo animava feste e situazioni di convivialità, grammaticalmente avolte semplice, ma non per questo banale, ricca di suggestioni e portatrice di sana e gioiosa spensieratezza. Una musica che abbiamo avuto la fortuna di imparare direttamente dagli ultimi sparuti suonatori tradizionali, ancora operativi sul nostro territorio.
La testimonianza di ciò che un tempo si suonava diffusamente nelle nostre vallate, da un antico e prezioso manoscritto, rinvenuto casualmente qualche anno fa a San Vito di Cadore, un documento del fine '800, che raccoglie circa 200 melodie inedite, appartenuto ad una famiglia di suonatori, emigrati e poi tornati dalle Americhe nei primi anni del secolo scorso.
Ed infine la nuova musica che ricalca, seppur con un pizzico di modernità, le orme del passato, descrivendo il rapporto fra l'uomo ed il suo ambiente naturale.
Tre ingredienti che, mescolati assieme, disegnano un grande albero, dalle radici alle fronde, un grande larice di montagna...
Altri appuntamenti di SC2025