Sile Classica
Musica viva che fluisce
Sile Classica
Musica viva che fluisce
Sulle sponde del Sile nasce un nuovo festival musicale che si sviluppa in diverse località, nel territorio bagnato dal fiume.
Una rassegna pensata da giovani musicisti con l’intento di affermare il proprio ruolo in rapporto alla società che li ha visti crescere.
Sile Classica trae spunto dalle esperienze artistiche nazionali e internazionali vissute in prima persona dagli ideatori e le sintetizza in un fluire di proposte diversificate per carattere ma complementari.
Musica solidale
Musica formativa
Musica evocativa
Musica avvincente!
Sile Classica 2025
3ª edizione
Abbiamo presentato ufficialmente Sile Classica 2025!
Un cartellone di concerti ed eventi che porteranno musica lungo le rive del nostro fiume.
— SCOPRI GLI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL
Domenica 21 settembre 2025, ore 17:30
RONCADE | Chiesa Antica di San Cipriano
Recital clavicembalistico in occasione del Premio di Pittura Città di Roncade
Musiche di Luchesi, Scarlatti, Rameau, Balbastre, Dulphy, Forqueray, Royer
Sabato 27 settembre 2025, ore 17:00
CASALE SUL SILE | Osteria vivace
Ensemble di musica tradizionale
Musica dalle Dolomiti
Domenica 28 settembre 2025, ore 16:30
CASALE SUL SILE | Auditorium Istituto Comprensivo
Lettura animata del gruppo Animalibri
Accompagnata dalle note dei giovani musicisti irisMusica
Sabato 11 ottobre 2025, ore 11:00
QUARTO D'ALTINO | irisMusica
Masterclass per giovani pianisti
Le Sonate di Domenico Scarlatti
Sabato 11 ottobre 2025, ore 17:00
TREVISO
Presentazione della biografia su Domenico Scarlatti "Vita e opere di Scarlattino, Cavaliero di San Giacomo" a cura di Sandro Ivo Bartoli (Zecchini Editore)
Domenica 12 ottobre 2025, ore 17:00
RONCADE | Auditorium H-Farm College
Concerto finale dedicato ad ADVAR Onlus
Sandro Ivo Bartoli, pianoforte
Insubria Chamber Orchestra diretta da Rodolfo Marini
#SileClassicaGiovani
Maria Mafalda Mazzon, Ulisse Mazzon, Vera Cecino
Musiche di Beethoven, Scarlatti, Casella
— Perché il nome
𝗦𝗶𝗹𝗲 𝗖𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝗮 - 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝘃𝗶𝘃𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗹𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲?
Il fiume 𝙎𝙞𝙡𝙚 accomuna i luoghi in cui i giovani del gruppo promotore si sono avvicinati alla musica 𝘾𝙡𝙖𝙨𝙨𝙞𝙘𝙖 che ora, dalla posizione di concertisti, studenti accademici o appassionati, intendono diffondere ispirandosi a esperienze vissute nel proprio percorso musicale.
𝙈𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙫𝙞𝙫𝙖 perché un repertorio 𝙘𝙝𝙚 𝙛𝙡𝙪𝙞𝙨𝙘𝙚 attraverso i secoli, inducendo in ogni epoca a riflessioni e stati d’animo sempre nuovi, non si può che qualificare tale.
— Throwback @ Sile Classica 2023
Con un evento 𝘀𝗼𝗹𝗱 𝗼𝘂𝘁 che ha registrato 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟱𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗲, si è conclusa la prima edizione di Sile Classica, un successo gratificante realizzato presso il Campus H-Farm di Roncade in un week end in cui l’area trevigiana pullulava di proposte culturali e folkloristiche.
Un evento di grandiosa portata per uno spazio che ha aperto per la prima volta le porte alla musica. Una struttura ampia e luminosa, quella della Big Hall del Campus, che ha contribuito a rendere l’esperienza del concerto realmente immersiva.
Segui il festival!
— Chi siamo
Sile Classica nasce da un gruppo di giovani musicisti, concertisti e studenti accademici cresciuti artisticamente nella realtà associativa di irisMusica, con la volontà di mettersi alla prova in veste di organizzatori e promotori culturali.
Main partners
Sponsors